Pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica, sono attività indispensabili.
INDIVIDUARE
LA VITTIMA
Si studiano le mosse dell’Obiettivo da colpire. Le tecniche più usate per la raccolta di informazioni è il Social Engineering, dal quale è possibile recuperare informazioni sulla vittima e sul sistema di sicurezza.
INTRUSIONE
Una volta raccolte tutte le informazioni necessarie, si cerca di ottenere il controllo del dispositivo della vittima da remoto. Tramite il Phishing è possibile appropiarsi delle credenziali del network e tentare di installare applicazioni malevoli senza che la vittima se ne accorga.
ANALISI
NETWORK
Si fa un’analisi di tutta la struttura di rete. Dunque si effettua una scansione delle porte e si cercano le vulnerabilità dei sistemi Obsoleti e privi delle ultime Patch di sicurezza.
CONTROLLO
DEI DATI
Una volta ottenute le credenziali di accesso ai sistemi, si può prendere il controllo totale dei dati della Vittima. Infine si cercherà di rimanere connessi installando degli strumenti come BackDoor, Rootkits e trojan.
Oltre ai danni di reputazione, che possono influire sul rating di credito bancario, spesso si tende a versare denaro a causa di estorsioni, furti di dati personali e denaro.
*
In alcuni casi l’azienda è costretta all’arresto della
produzione e delle attività di lavoro, perchè computer e software non possono essere utilizzati.
*
Nel caso in cui vengano perse informazioni sensibili, del personale e dei clienti, il datore di lavoro e l’azienda sono responsabili
e colpevoli della fuga dei dati.
*
La mancanza di un Backup strutturato e controllato, ad un’azienda può far sostenere costi elevatissimi per un recuopero di dati importanti
Prevenire un attacco informatico è più facile ed economico che affrontarne le conseguenze.
Alcuni semplici consigli che possono aiutarvi:
Tenere sempre aggiornato il Sistema Operativo e tutti i sistemi di sicureza. Gli Hacker infatti sfruttano proprio il non essere al passo coi tempi delle Aziende.
Dotarsi di strumenti che possono evitare le minacce informatiche, come Antivirus, Firewall, VPN.
Effettuare periodicamente copie di Backup su Storage di rete o in Cloud.
Evitare di lasciare Hard Disk USB esterni collegati al coputer.
Prestare attenzione ai messaggi di posta elettronica e PEC.
Utilizzare Password complesse e custodirle gelosamente. Evitare di usare la stessa password per scopi diversi.
Con l’aumentare degli attacchi informatici, tutte le aziende dovrebbero investire nella formazione del personale sulla consapevolezza dei rischi.
Ci si può avvalere dell’esperienza di consulenti esterni specializzati in Cybersecurity, che
possono accompagnare l’azienda in un percorso formativo consigliando i giusti mezzi per contrastare ogni minaccia.
...non esitate a contattarmi, sarò lieto di darvi tutte le risposte alle vostre domande.