Per capire quanto è adeguato il tuo sistema informativo.
Iniziamo con il dire che oggi è praticamente impossibile per un'azienda approcciarsi sul mercato senza disporre di un'infrastruttura IT. Tante piccole imprese, cresciute rapidamente, si trovano con un sistema informatico disordinato e inadeguato. Ciò comporta il rischio che un banale blocco possa mettere in ginocchio l'azienda.
Nessuna regola?, questo è un problema.
E' proprio tramite malware, trojan o ransomware che si verificano i blocchi al sistema informatico. Se non si impostano delle regole di navigazione, un dipendente può liberamente
visitare siti notoriamente infetti, come:
siti di file sharing, di gioco d’azzardo, siti torrent, ecc.
Se la risposta a questa domanda è "SI", vuol dire che c’è un altro grande problema. Dare accesso completo a tutti i dati aziendali, senza una regola per ogni reparto o dipendente, può rivelarsi molto pericoloso,
ma sopratutto risulta difficoltoso risalire al responsabile della perdita di dati.
Per avere un sistema protetto, dei dati aziendali, è sufficiente impostare delle credenziali di accesso per ogni reparto o
dipendente.
Per evitare problemi al sistema informativo, è fondamentale investire sulla formazione del personale. Insegnare ad un dipendente come riconoscere il phishing, ad esempio, evita di essere attaccati da un Ransomware, con
conseguente blocco degli apparati informatici. Va presa in seria considerazione anche la formazione sui principi della privacy e le regole di gestione dei dati che l'azienda si è data.
Se si verifica questo disservizio, potrebbe essere che la banda a disposizione risulti insufficiente per le attività dell'azienda. Conseguenza: "inefficenza del Sistema".
Non sempre il fenomeno si manifesta per la scarsa
banda, ma per alcune abitudini dei dipendenti a scaricare illegalmente musica e film in orario d'ufficio.
Questo comporta una minor disponibiltà di banda, creando problemi a tutta l'azienda.
La connessione ad internet, sopratutto per chi usa Cloud Computing, è un servizio al quale un'azienda non può fare a meno. Se si verificano frequenti interruzioni, forse è il caso di prendere in seria considerazione
una soluzione alternativa. Per esempio aggiungere una nuova linea dati bilanciata o di backup alla connessione esistente.
Se la risposta è "Si Facciamo sempre Backup", è molto confortante. Ma non basta, vanno presi in seria considerazione altri aspetti fondamentali: quante copie si fanno e dove vengono salvati i dati? Nello stesso ufficio?
Basta un evento avverso per distruggere sia i dati che i backup.
Altra risposta "I backup vengono effettuati tramite rete lan in un capannone vicino". Ottimo, ma non siete comunque immuni al Ransomware.
Il
consiglio in questi casi è quello di considerare un Backup in Cloud o rivolgersi a societa che forniscono servizi di storage Off-Site.
Gli applicativi commerciali d'ufficio costano molto, ma ciò che è importante valutare è la spesa per le varie manutenzioni e aggiornamenti, che richiedono tempo, riducendo la produttività dei dipendenti e spesso evidenziano
problemi ci compatibilità.
Con le nuove soluzioni commerciali è possibile approcciarsi a servizi "Software as a Service", ovvero applicazioni Office in Cloud (Office 365, G-Suite, ecc.)
Se avete già pianificato gli interventi, "Ottimo".
Se non ne avete idea, è il caso di verificate con il reparto IT che ci sia uno un programma di manutenzione. Perchè "aggiornare quando capita" o “quando
qualcosa va storto”, è segno che il sistema è gestito in modo approssimativo.
La risposta più comune a questa domanda è “quando si romperà o non riuscirò più a lavorarci”.
"Sbagliato"
La sostituzione programmata dei Server o PC evita che possano creare problemi dovuti proprio
all'eta degli apparati. Non solo, anche la valutazione sui nuovi acquisti è importante, in modo tale da essere pronti se l'azienda si approccerà a nuove soluizioni. In questo caso affidarsi ad un consulente esperto
può aiutarvi ad approcciare alle future tecnologie con tutta tranquillità.
La risposta più comune a questa domanda è: da"molte settimane" a "diversi mesi", dipende da quanto è complessa l'applicazione e dalla mole di modifiche hardware sono richieste. Un'azienda ha tutto
questo tempo?
Probabilmente no. Quindi sarebbe opportuno progettare l'infrastruttura tenendo conto di future integrazioni di nuove applicazioni.